Accudire gli animali

Come allevare una tartaruga russa (o tartaruga di Horsfield)

Come allevare una tartaruga russa (o tartaruga di Horsfield)

La Testudo horsfieldii (anche conosciuta come tartaruga russa o tartaruga di Horsfield) è una tartaruga terrestre originaria di zone aride e semi-desertiche dell’Asia centrale, ed è una delle specie più comuni da allevare. Generalmente le sue dimensioni variano dai 13 ai 20 cm.

Per mantenerla in salute, ecco i nostri consigli:

DOVE VIVE

Se tieni la tua tartaruga russa all'aperto (ricorda che le temperature a cui la sua specie è abituata sono alte), crea un recinto ben esposto al solo, sicuro e a prova di fuga (le tartarughe sono ottime scavatrici!). Per questo la recinzione deve essere interrata di almeno 20 cm. Offri un rifugio per il caldo o il freddo, come una casetta o una buca. Puoi inserire delle piante commestibili (tarassaco, trifoglio) che oltre ad offrire riparo dall'ombra possono essere stuzzicate.

Se invece preferisci tenere la tua tartaruga di Horsfield al chiuso, procurati un terrario di almeno 120x60 cm, completo di lampade UVB e riscaldanti da tenere accese per diverse ore al giorno. Il tuo terrario deve poter offrire una zona calda (tra i 30 e i 35°), una fresca (tra i 22 e i 25°) e una zona "notturna"(tra i 18 e i 22°). Per il substrato prediligi terra mista a sabbia, non usare segatura o trucioli!

COSA MANGIA

La tartaruga russa mangia principalmente erbe selvatiche e piante spontanee come tarassaco, malva, piantaggine, ortica, cicoria). Assolutamente non offrire lattuga, pane, carne, croccantini o mangimi per tartarughe acquatiche! Integra questa dieta con calcio (un osso di seppia a disposizione) e vitamine.

QUANDO VA IN LETARGO?

Da novembre a marzo la tartaruga russa va in letargo: se viene allevata al chiuso però potrebbe non andare in letargo. Questo però influirà negativamente sulla sua salute. Ha bisogno di riposare! 

PULIZIA e IGIENE

Pulisci regolarmente il terrario o il recinto. La tartaruga russa ha bisogno di bagnetti settimanali per favorire l'evacuazione e l'idratazione, e di visite veterinarie (prediligi un esperto in rettili) anche per il controllo del peso!

FAI ATTENZIONE A...

La Testudo Horsfieldii è una specie protetta dalla CITES: per allevarla è necessario un documento che ne attesti la legalità e denunciarne il possesso e il decesso presso l'autorità competente (In Italia sono i Carabinieri forestali) .