Accudire gli animali

Ripristino acquario post-vacanze: la guida pratica al controllo dell’acqua

Ripristino acquario post-vacanze: la guida pratica al controllo dell’acqua

Al rientro dalle ferie può capitare di trovare l’acquario in condizioni alterate: acqua torbida, piante sofferenti, pesci stressati. Questo succede perché durante l’assenza alcuni fattori sfuggono facilmente al controllo: alimentazione, temperatura e illuminazione. La buona notizia è che, con pochi interventi mirati, è possibile riportare rapidamente l’acquario al giusto equilibrio. Il passo più importante è sempre uno: controllare i valori dell’acqua.

Perché l’acquario si altera durante l’assenza

Quando non siamo presenti ogni giorno la gestione dell’acquario cambia e si creano squilibri che mettono a rischio l’intero ecosistema.

  • Alimentazione: le mangiatoie automatiche e le pastiglie di cibo non dosano con precisione. Il risultato è un eccesso di nutrienti che porta ad accumulo di nitriti e nitrati, dannosi per i pesci.

  • Temperatura: con la casa chiusa e il riscaldatore acceso, l’acqua tende a surriscaldarsi oltre i limiti ideali, causando stress o mortalità.

  • Illuminazione: se la luce è regolata da un timer le piante continuano a crescere ma senza programmazione rischiano di deperire.

Questi elementi, sommati, spiegano perché al rientro l’acquario può presentarsi sporco e instabile.

Step 1: analisi dell’acqua

Prima di inserire nuovi pesci o modificare l’alimentazione è fondamentale conoscere i parametri dell’acqua
Puoi scegliere tra due opzioni:

  • Analisi in negozio: porta un campione d’acqua e i nostri esperti del reparto PET ti aiuteranno a interpretare i valori.

  • Test acqua fai-da-te: semplici da usare, ti permettono di controllare i principali parametri a casa.
    Acquista online: Kit test acqua

Step 2: ripristino parametri ideali

Se l’acquario non ospita pesci 

  1. Effettua un cambio del 50% dell’acqua per riossigenare e diluire le sostanze nocive.
  2. Aggiungi fialette di batteri per ripopolare il filtro dal punto di vista biologico.
    Acquista online: Batteri per filtro
  3. Dopo circa una settimana porta un campione d’acqua in negozio per verificare la situazione prima di introdurre nuovi pesci.

Se l’acquario contiene già pesci

  1. Procedi con un cambio parziale di 1/3 dell’acqua, evitando sostituzioni troppo drastiche.
  2. Integra batteri specifici per sostenere il corretto funzionamento del filtro biologico.
  3. Porta un campione d’acqua per controllare nitriti, nitrati, pH e durezza.
  4. Evita di inserire nuovi pesci finché i valori non sono stabili. Per ripopolare l'acquario è sempre meglio partire dalle piante.

Quando affidarsi agli esperti

Se i parametri restano fuori norma o i pesci mostrano segnali di malessere (respiro accelerato, apatia, nuoto irregolare), è consigliabile rivolgersi al reparto PET di Agribrianza. Analizzeremo l’acqua in modo approfondito e ti indicheremo i prodotti e le soluzioni più adatte per ripristinare l’equilibrio dell’acquario.

Prevenire problemi futuri

  • Alimentazione: calibra con attenzione la mangiatoia automatica ed evita pastiglie troppo ricche.
  • Temperatura: durante l’estate ricorda di spegnere il riscaldatore e monitora i gradi dell’acqua.
  • Illuminazione: imposta un timer per garantire alle piante le giuste ore di luce.

Da dove cominciare

Porta il tuo campione per un’analisi dell’acqua in negozio: i nostri esperti del reparto PET ti accoglieranno e ti guideranno passo dopo passo verso la soluzione più adatta.

Non riesci a passare in negozio? Scopri i nostri kit test acqua, le fialette di batteri e tutti i prodotti per la cura del tuo acquario sullo shop online Agri Brianza.