Accudire gli animali

Alimento completo o complementare? Facciamo chiarezza sull’alimentazione del gatto

Alimento completo o complementare? Facciamo chiarezza sull’alimentazione del gatto

Cibo umido o crocchette? Pasti sempre diversi o una sola formula?
Tra le tante domande che accompagnano chi vive con un gatto, una in particolare è spesso fonte di confusione: cosa significa “alimento completo” e cosa invece “complementare”?
Capirlo è il primo passo per scegliere con consapevolezza e garantire al proprio micio un’alimentazione davvero equilibrata.

Cosa si intende per alimento completo

Un alimento completo è formulato per soddisfare da solo tutti i fabbisogni nutrizionali del gatto: proteine, grassi, carboidrati, vitamine, minerali e taurina, un amminoacido essenziale che il gatto non può sintetizzare da sé. Significa che, se offerto nelle giuste quantità, può costituire l’unico pasto giornaliero, senza bisogno di integrazioni. Gli alimenti completi sono studiati per mantenere in salute il gatto in ogni fase della vita — dal cucciolo all’adulto — e possono essere in formato secco o umido.

Cosa invece è un alimento complementare

Gli alimenti complementari non contengono tutti i nutrienti necessari al mantenimento giornaliero del gatto: servono per arricchire la dieta, aggiungendo gusto, idratazione o varietà. Sono perfetti per rendere più appetitoso il pasto, stimolare l’assunzione di liquidi o introdurre nuove consistenze (come brodi, mousse o gelatine). L’importante è ricordare che vanno sempre abbinati a un alimento completo, che resta la base della dieta quotidiana.

Il valore del “mix feeding”

Molti veterinari e nutrizionisti consigliano un approccio combinato: alternare secco e umido, completo e complementare, per ottenere un apporto equilibrato e soddisfare anche le preferenze del gatto.
Unire crocchette e umido consente di:

  • migliorare l’idratazione (fondamentale, poiché i gatti tendono a bere poco);
  • stimolare l’appetito grazie alla varietà di consistenze e profumi;
  • contribuire alla salute orale e al corretto mantenimento del peso.

Come sempre è bene osservare il proprio gatto e adattare la routine alle sue abitudini, preferenze e livello di attività.

Qualche consiglio pratico

  • Leggi sempre le etichette: la dicitura “completo” o “complementare” è obbligatoria e ti aiuta a capire la funzione dell’alimento.
  • Non esagerare con i complementari: anche se molto graditi, non sostituiscono un pasto equilibrato.
  • Fai le transizioni graduali: quando cambi alimento o introduci nuovi gusti, abituando l’intestino e il palato del tuo gatto in modo progressivo.
  • Acqua sempre a disposizione, anche se il gatto mangia cibo umido. 

In sintesi

Un’alimentazione completa fornisce al gatto tutto ciò di cui ha bisogno per vivere sano e attivo. Gli alimenti complementari sono invece un modo per coccolarlo e variare, ma devono restare un arricchimento del pasto principale.

Da Agri Brianza trovi un’ampia selezione di marchi scelti con cura, che rispondono ai diversi bisogni nutrizionali e gustativi dei gatti di ogni età. I nostri esperti del reparto Pet sono sempre a disposizione per aiutarti a orientarti tra le proposte e scegliere la combinazione più adatta al tuo compagno a quattro zampe.

E se preferisci fare acquisti comodamente da casa, scopri sul nostro e-commerce tutte le proposte dedicate al mondo food gatto: tra alimenti completi, snack e gustose varianti naturali, troverai la soluzione ideale per ogni esigenza.