Ottobre è, senza dubbio, il mese perfetto per rigenerare il prato.
Il terreno conserva ancora il calore accumulato durante l’estate, mentre l’aria diventa più fresca e umida: condizioni ideali per la germinazione dei semi e per permettere alle nuove piantine di radicare in profondità prima dell’arrivo del freddo.
In poche settimane, con la giusta preparazione, puoi riportare il tuo tappeto erboso a un aspetto fitto, uniforme e sano.
Quando conviene riseminare
L’autunno è il momento ideale per intervenire se:
- il prato presenta zone diradate o secche dopo l’estate;
- il manto è stato stressato da calpestio, cani o giochi dei bambini;
- vuoi semplicemente infittire il prato esistente e mantenerlo vigoroso.
La risemina autunnale è anche una buona occasione per correggere piccoli errori di gestione: tagli troppo bassi, concimazioni saltate o irrigazioni irregolari.
Come preparare il terreno
- Taglia basso il prato esistente, abbassando l’altezza di taglio a circa 3 cm.
- Rimuovi il feltro e i residui secchi con un arieggiatore manuale.
- Livella le zone irregolari con un terriccio specifico per tappeti erbosi.
- Distribuisci in modo uniforme le sementi, aiutandoti con uno spargisemi se necessario.
Una volta completata la semina, ricopri leggermente i semi con terriccio e compatta il suolo con un rullo.
Scegliere la semente giusta
La scelta della miscela è fondamentale per ottenere un risultato duraturo. Ogni tipo di prato ha esigenze diverse:
- Loietto perenne → germina rapidamente, perfetto per chi vuole coprire in pochi giorni le zone diradate.
- Festuche e Poa → crescono più lentamente ma assicurano resistenza e stabilità nel tempo.
- Trifoglio → alternativa rustica a bassa manutenzione, ottima anche per chi ha animali.
Scopri online la selezione di prodotti per la semina del prato
Concimare per favorire la ripresa
Dopo la semina, è importante nutrire il terreno per sostenere le nuove piantine.
Un concime starter autunnale, ricco di fosforo, aiuta lo sviluppo delle radici e accelera la crescita del nuovo tappeto erboso.
Successivamente, a distanza di qualche settimana, puoi passare a un concime antistress a lenta cessione per mantenere il prato compatto e resistente durante l’inverno.
Irrigazione e primi tagli
Mantieni il terreno leggermente umido nei primi 10–15 giorni: evita ristagni, ma non lasciare che il suolo si secchi.
Il primo taglio andrà fatto solo quando l’erba avrà raggiunto 7–8 cm di altezza, accorciandola gradualmente fino a 5–6 cm.
Da quel momento, il prato comincerà a rinforzarsi e a prepararsi all’inverno.
In sintesi
Ottobre è il mese in cui ogni intervento sul prato dà il massimo risultato: i semi germinano rapidamente, le radici attecchiscono e il manto ha tempo di consolidarsi prima del freddo.
Con la giusta semente, un terriccio di qualità e una concimazione mirata, puoi ottenere un prato fitto, verde e rigenerato in poche settimane.
Nel reparto Giardinaggio di Agri Brianza oppure sullo shop online trovi tutto ciò che serve per la risemina autunnale del prato — dalle sementi ai concimi — e i consigli pratici dei nostri esperti per impostare al meglio ogni fase del lavoro.