Grigliare in compagnia

Termometro per barbecue: quale scegliere?

Termometro per barbecue: quale scegliere?

Anni e anni di esperienza nel settore barbecue e ai nostri corsi ce lo fanno dire con certezza: nel barbecue non esiste la cottura "a occhio" o "a tempo". Per avere cotture perfette e sane, l'unico modo è usare il termometro. Esistono diverse tipologie di termometro in commercio:

  • a matita: ideale per prendere la temperatura istantaneamente, deve essere infilato nella parte più spessa della carne, lontano da ossa o parti di grasso. Deve avere una precisione molto accurata e una rapidità nel rilevamento della temperatura, per evitare di perdere calore mentre si registra la temperatura o di scottarsi. Non avendo bisogno di connessione, funziona anche quando sei offline!
  • a sonda: il termometro viene posizionato in un punto dell'alimento e poi controllato tramite dispositivo o APP senza dover aprire ogni volta il coperchio del barbecue.

Il termometro a sonda offre molteplici vantaggi e comodità:

  • offre il monitoraggio anche di più alimenti contemporaneamente, ognuno con la propria sonda: ciò ti consente di cuocere alla perfezione
  • riduce la necessità di aprire spesso il coperchio del barbecue, mantenendo costante la temperatura interna e accorciando i tempi di cottura
  • i modelli wireless o Bluetooth ti permettono di monitorare la temperatura a distanza tramite app sul tuo smartphone. E se devi modificare alcune impostazioni nella cottura, alcuni barbecue a gas o a pellet possono farlo a distanza!

Esiste poi un termometro che funziona con la logica della sonda, ma senza fili: il Meater Plus, con doppio sensore (uno per la temperatura interna del cibo, l'altro per la temperatura interna del dispositivo). Collegabile all'apposita APP, può essere utilizzato anche nel forno di casa: indispensabile per cotture perfette ovunque!